La centralità del rendiconto finanziario è indubbia nonostante la scarsa attitudine delle imprese a redigerlo. Essendo un documento non obbligatorio ma facoltativo, spesso si dà precedenza allo stato patrimoniale e al conto economico.
La sua importanza emerge decisamente nel momento in cui vengono evidenziati i flussi pertinenti alla liquidità operativa, all’attività di investimento e a quella di finanziamento. Permettendo di comprendere i punti di forza o di debolezza della gestione finanziaria.
E’ opportuno che la dinamica della liquidità operativa sia positiva, dunque generata da una gestione economica positiva (differenza ricavi-costi) e da un andamento del circolante netto che garantisca incassi effettivi relativi ai ricavi. Non basta infatti incrementare il fatturato, ma bisogna anche incassare i crediti.
L’attenzione e l’urgenza della redazione del rendiconto finanziario nasce da esigenze di finanza aziendale, in particolare tre aspetti di essa.
1. Rapporto impresa-banca.
In un sano rapporto impresa-banca è fondamentale che la prima sia in grado di anticipare e comunicare alla seconda le dinamiche dei flussi di cassa e le esigenze di finanziamento. Da un lato il finanziatore può così comprendere quando e come si generano le necessità monetarie, dall’altro l’azienda può godere di una migliore valutazione ed affidabilità da parte della banca.
2. Dinamica del rendiconto
La dinamica del rendiconto si ricollega al Dscr (debt service coverage ratio). Esso rappresenta il rapporto tra flussi di cassa operativi prima delle tasse e i flussi di cassa al servizio del debito. E’ un indice di grande rilievo sia per la sua centralità nell’ambito della crisi d’impresa, sia per eventuali operazioni di “levereged buy-out” ovvero acquisizione di un azienda tramite indebitamento.
3. Riscossione dei crediti
L’indice Ebitda esprime la capacità di tramutare i crediti in flussi di cassa per cui sarà fondamentale che il circolante non determini un assorbimento eccessivo o almeno per un periodo di tempo limitato.
Per tutti i motivi analizzati appare chiaro come il rendiconto finanziario rappresenti un documento contabile la cui importanza travalica meri aspetti contabili. Diventa così il documento principale per tutte le valutazioni che i soggetti finanziatori dovranno effettuare per decidere un eventuale intervento nell’azienda.